Porti
Porto di Augusta
Il porto di Augusta, in provincia di Siracusa nella Sicilia Orientale è inserito nelle Reti TEN-T “CORE” NETWORK come Porto Strategico dell’Unione Europea per la sua posizione baricentrica lungo le rotte del traffico internazionale.
È il più grande porto naturale del basso Mediterraneo e all’interno di esso si trovano un’importante polo industriale con il porto petrolifero, commerciale, una base militare ed un porto/città con due darsene.
Il porto si divide in due parti: rada esterna e rada interna o porto megarese; ad esso si accede attraverso due imboccature che interrompono i complessivi 6,5 km circa di diga foranea che lo proteggono. Il complesso portuale è protetto da circa 6,5 km di dighe foranee con due aperture di ingresso. I pontili raggiungono 6,8 km di lunghezza ed il porto dispone di 43 accosti disposti su 1.160 m di banchine.
Lo specchio d’acqua è di 23 milioni di metri quadrati, ed il pescaggio medio è di 14–18 m, con punti fino a 22 m. Le superfici attrezzate sono di oltre 250.000 metri quadrati, con estensioni previste nell’ambito del recupero delle aree industriali adiacenti dismesse.
All’interno del porto si trovano cantieri navali, di riparazione, rimessaggio e rifornimento. Una parte cospicua è dotata di attracchi e attrezzature ad uso turistico/diportistico. Una delle attività principali del porto è rappresentata dall’attività di trasporto marittimo dei prodotti di raffinazione del petrolio che rendono il porto leader in italia e nel mondo ed inoltre, prodotti chimici, fertilizzanti, cemento, fosfati, ferro, legname, marmo, basalto e carbone fossile per un totale annuo di circa 1,5 milioni di tonnellate.
Porto di Catania
Il porto di Catania ha una superficie complessiva di circa un milione di mq (aree a terra e specchi acquei). Le aree a terra ricoprono una superficie di 470.000 mq, i piazzali di stoccaggio merci 280.000 mq, la lunghezza complessiva degli accosti delle 26 banchine operative è di 4.200 ml.
Il porto di Catania è situato al centro del bacino Mediterraneo, in posizione equidistante fra il Canale di Suez e Gibilterra e fra i porti europei e quelli africani.
La condizione geografica privilegiata del porto di Catania si riflette anche sul territorio regionale, considerato che il porto di Catania risulta asservito ad un bacino terrestre rappresentato da sei province siciliane su nove, ed una popolazione complessiva di tre milioni di abitanti.
Altre caratteristiche fondamentali sono rappresentate dalla polivalenza delle attività che si svolgono in porto: commerciale, crocieristica, cantieristica, industriale, peschereccia e diportistica, amatoriale e sportiva.
La vicinanza con la stazione ferroviaria, la ferrovia metropolitana, l’aeroporto, l’interporto ed il centro agroalimentare e il facile inserimento nella rete viaria e ferroviaria circumetnea territoriale, conferiscono al porto di Catania una peculiarità unica in Sicilia: la “Centralità”, che Catania possiede non solo in qualità di Città Metropolitana, ma anche come Sistema di Network Intermodale.
Queste caratteristiche, debitamente potenziate e coordinate, possono consolidare il trend positivo, che le attività portuali hanno registrato, facendo assumere al porto di Catania un ruolo principale e determinante nello sviluppo dei traffici marittimi nazionali, comunitari ed internazionali.
Porto Riposto
Il porto di Riposto si trova a 6 miglia dal mare di Taormina ed ai piedi dell’Etna, fruibile tutto l’anno. E’ raggiungibile in soli 30 minuti dall’aeroporto internazionale di Fontanarossa e ubicato in posizione strategica per il diportista che desideri navigare nel bacino meridionale del Mediterraneo.
PORTO DELL’ETNA http://portodelletna.it/
Via Duca Del Mare SNC – 95018 Riposto (CT) – Italia | P.I. 03425760877
Tel. +39 0957795755 – Fax. +39 095 7798200 – Cell. +39 334 6820874
Porto Aci Trezza
Il Porto di Aci Trezza è una meta imperdibile per tutti gli amanti del mare e delle sue bellezze. Con i suoi celebri monumenti di interesse come la Casa del Nespolo, il porto riserva non poche sorprese a tutti gli amanti della natura con la sua suggestiva Area marina protetta Isole Ciclopi. Esplorare questo centro peschereccio è un’esperienza da non perdere.
Tra le varie attività da poter svolgere sono da segnalare diverse escursioni in barca per esplorare la zona da una prospettiva marina davvero unica e assolutamente imperdibile. Il porto può accogliere barche e pescherecci e offre molti servizi come il rifornimento di benzina, prese per elettricità e acqua ecc.
MARINA DEI CICLOPI DI ACITREZZA
Con destinazione Turistica e da diporto, peschereccia: Aci Castello, Aci Trezza
GIARDINI-NAXOS (porto-approdo)
Il porto di Giardino Naxos si trova nella parte sud della rada di Taormina ed è protetto da un molo di circa 250 mt banchinato internamente. Alla radice del molo si trova una banchina di riva lunga 70 mt munita di due scalette di approdo.