RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Sant’Alessio Siculo

Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più di 1.500 abitanti, situato sulla costa ionica della Sicilia, nel comprensorio della Valle d’Agrò. In epoca medievale la zona costiera dove ora sorge l’abitato di Sant’Alessio era scarsamente popolata a causa delle incursioni dei pirati saraceni e quindi pescatori e agricoltori di Sant’Alessio vivevano sul promontorio soprastante, nella contigua città di Forza d’Agrò, di cui era frazione.

Associazione Turistica Pro Loco “ Arghennon Akron” Sant'Alessio Siculo

Via Lungomare, Villa Genovesi 98030 Sant'Alessio Siculo

La Storia

Solo nel 1948 Sant’Alessio ha assunto lo status di comune. Nei confini del suo territorio, sul promontorio denominato Capo Sant’Alessio, sorge il Castello di Sant’Alessio Siculo, di epoca normanna.

Centro prettamente turistico si affaccia su un mare pulito e trasparente e ha una lunga spiaggia ciottolosa. Anticamente prese il nome di Arghennon Akron che Tolomeo Alessandrini battezzò “Capo d’argento”.

Da visitare

Da non perdere per chi si trova da queste parti è la visita al Castello che sorge su una estremità del promontorio. Raggiungibile attraverso un percorso a gradoni ricavato nella roccia (per questo, durante la presa Araba del castello, il promontorio si chiamava Ad Dargah, la scala), ospitò anche Carlo V, reduce dalla presa di Tunisi. Di particolare bellezza le due torri: la più antica punto di avvistamento sul mare, l’altra di forma circolare probabilmente prigione. Il castello fu edificato intorno al XII secolo, in quella che rappresentava una posizione alquanto strategica dal momento che Capo Sant’Alessio è il solo promontorio che si innalza nella fascia costiera che separa Messina da Taormina. Nella storia più recente, il Castello fu utilizzato dalle truppe tedesche nella Seconda Guerra Mondiale con due batterie di artiglieria posizionate nelle due gallerie sottostanti l’edificio.

Nei pressi del paese è ancora possibile vedere le vecchie fornaci utilizzate nel dopoguerra per la produzione di calce idraulica: esemplari se ne trovano lungo tutto il costone roccioso del comune. Nel quartiere più antico del paese è ancora possibile osservare la porta di accesso, edificata, come recita l’incisione posta appena sopra l’arco ed ancora visibile, nel 1770.

Il paese ospita inoltre Villa Genovese, una costruzione di fine Ottocento detta anche “villa del gallo” per via del gallo in ferro battuto posto in cima al tetto della torretta circolare. Il comune si è preoccupato, negli ultimi anni, di recuperare la villa dallo stato di abbandono in cui versava, e l’ha trasformata in centro culturale, con una biblioteca civica e sale destinate a diverse mostre ed esposizioni artistiche di vario genere.

La costa di Sant’Alessio è lunga 4 chilometri ma la spiaggia è lunga invece poco più di un chilometro. Una spiaggia bellissima con ciottoli, più o meno fini, e un mare azzurro e pulitissimo, un vero angolo di paradiso, facilmente raggiungibile dal lungomare.

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...