RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Riposto

Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto turistico ultimato nel 2004, denominato Marina di Riposto o Porto dell’Etna o per il gran numero di imbarcazioni che si fermavano qui per fare carico di vino. Il porto turistico si è aggiunto all’antico porto commerciale, costruito invece nei primi anni del secolo scorso. Assieme alla vicinissima Giarre, Riposto forma un nucleo urbano che supera i 40.000 abitanti, e nel quale è possibile trovare qualsiasi tipo di servizi.

Pro Loco Riposto

Via Archimede, 12195018 Riposto CT

La Storia

Per molto tempo, Riposto ha rappresentato nella zona il maggior polo di raccolta delle merci destinate all’esportazione: vino, patate, agrumi e frutta secca. Il nome “Riposto” deriva infatti dal termine dialettale “u ripostu”, cioè il ripostiglio, nel quale venivano depositate le merci provenienti dai territori limitrofi prima di essere spedite via mare. Anche se oggi il turismo sta prendendo sempre più piede a Riposto, in passato l’economia del paese si basava soprattutto sul commercio e sulla pesca.

Riposto è anche un punto strategico per visitare la Sicilia Orientale, trovandosi a breve distanza dai principali luoghi di interesse della zona come Taormina (20Km), Giardini Naxos (18Km), Catania (29Km) e l’Etna (31Km) comodamente visitabili con gite di una giornata.

Da visitare

Oggi Riposto è un borgo marinaro che ha conservato intatta la sua atmosfera tranquilla. Il centro storico si snoda attorno a Piazza San Pietro, sulla quale si affacciano il Municipio (un edificio stile liberty costruito intorno agli anni’20) ed il Duomo. La chiesa madre è dedicata a San Pietro, patrono di Riposto, ed è stata edificata nella prima metà dell’800. La facciata della chiesa si presenta in stile neoclassico ed è chiaramente ispirata alla basilica di San Giovanni in Laterano di Roma.

La chiesa più antica di Riposto è invece quella dedicata alla Madonna della Lettera, situata sul lungomare, nelle vicinanze del porto turistico. La chiesa custodisce un organo settecentesco e la pala d’altare che raffigura la Madonna della Lettera ad opera del pittore Giuseppe Zacco. Si può visitare la cripta su cui è stata ricostruita l’attuale chiesa, che conserva l’ossario e i colatoi usati anticamente per il trattamento delle salme.

Di fronte alla chiesa si apre Piazza del Commercio, dalla quale si può ammirare il panorama che abbraccia tutta la costa, da Taormina a Torre Archirafi. Rilassati su una delle sue panchine, all’ombra delle palme, l’ideale è gustare una deliziosa granita siciliana. Durante l’estate, la piazza ospita spesso degli stand allestiti in occasione di sagre e mercatini artigianali.

Il lungomare, con le sue “scalette”, offre l’accesso alla scogliera, ed in ogni stagione dell’anno è molto frequentato dai ciclisti che usufruiscono della pista ciclabile e da chi pratica jogging. Su questo litorale si trovano alcune delle spiagge migliori della Sicilia Orientale: quelle di Fondachello e Marina di Cottone.

Un modo certo insolito per scoprire le pendici del vulcano è quello di salire sul treno della Circumetnea, una linea ferroviaria locale inaugurata alla fine dell’800 che effettua un giro quasi completo intorno all’Etna, da Riposto al centro di Catania. Vale la pena salire su uno dei caratteristici trenini e percorrere per intero questo itinerario godendo della visione di paesaggi e panorami splendidi.

Curiosità

Nel 1882 il compositore tedesco Richard Wagner ha soggiornato a Riposto e la cittadina ha dato i natali al celebre cantastorie Orazio Strano (1904- 1981).

A Giarre Riposto (ora Ionia) nacque anche il cantautore Franco Battiato, che ha sempre avuto un legame molto forte con il suo paese natio. Tra le vie di Riposto è stato inoltre girato il film “Perduto Amor“, diretto proprio da Franco Battiato.

Anche Lucio Dalla si è esibito molte volte nel piazzale del Porto dell’Etna, ed ha saputo instaurare un legame profondo con i ripostesi. A lui è dedicata una statua, “Com’è profondo il mare”, posta proprio nel piazzale del porto.

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...