RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Mascali

A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa che guarda al Mar Ionio, sorge Mascali, comune della città metropolitana di Catania e il cui territorio ricade all’interno del Parco dell’Etna Il nome deriverebbe dal bizantino Maskalis, ovvero fiorita, riferita evidentemente alle fertili terre che grazie alle vitalizzanti colate laviche producono impareggiabili colture.

Pro Loco Mascali

Via dei Giurati, 20, 95016 Mascali CT

La Storia

Il paese, distrutto dall’eruzione del 1928, fu ricostruito su un sito più a monte della vecchia città medievale che fu anche sede della prestigiosa Callipoli, una ricca colonia calcidese.

Il paese festeggia proprio il 6 novembre il suo patrono San Leonardo, protettore della città, ricordando quando nel 1928 la lava dell’Etna, fuoriuscita da una bocca apertasi ad appena 1150 m di quota, incanalandosi nel torrente Pietrafucile che attraversava l’abitato, seppellì interamente Mascali lasciandone integra solo un piccolo tratto della periferia, quello che oggi rappresenta la frazione di Sant’Antonino.

I principali luoghi di interesse

Il centro abitato ospita, su un terreno poco più a sud della neoclassica e bella Chiesa Madre, i ruderi di una vecchia torre. La costruzione, dalla struttura robusta e regolare, doveva servire a proteggere il territorio circostante come dimostrano le dimensioni e lo stile del complesso.

L’edificio, che si apriva su una base quadrata e mostrava nelle sue forme il prevalente gusto gotico, era costituito da pietre laviche legate con malta. L’antica torre fu danneggiata notevolmente dal sisma che la privò della sua parte superiore.

Nelle mura della fortezza si nota una stretta apertura utilizzata dai soldati per tirare contro il nemico, rimanendo protetti. Più in alto si apre una finestra limitata lateralmente da elementi in pietra lavica; lo stesso materiale compone l’architrave che sostiene il carico sovrastante.

Di notevole effetto visivo è il contrasto tra il grigio scuro della torre, il verde dei giardini di limoni che si stendono tutto intorno e l’azzurro del cielo

Fondachello (frazione di Mascali) è oggi meta turistica estiva per via della sua posizione sulla costa della piana di Mascali. Tuttavia, fino alla metà del XIX secolo, Fondachello era un borgo rurale dotato di una piccola chiesa, ubicato in campagna, in una posizione più interna rispetto all’attuale abitato costiero, un chilometro più a nord-ovest.

La zona dove oggi sorge la frazione mascalese, infatti, era caratterizzata dalla presenza del cosiddetto “Lago di Mascali”, un’ampia area paludosa che si estendeva da Marina di Cottone fino all’attuale frazione di Sant’Anna. Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, i Principi di Palagonia, proprietari del territorio, diedero inizio ad una massiccia opera di bonifica permettendo così la migrazione della popolazione di Fondachello dal borgo rurale alla marina. Ci fu così una vera trasformazione non solo ambientale, ma anche umana ed economica, in quanto la comunità di contadini si trasformò presto in una comunità di pescatori.

 

Oggi, grazie ad un programma estivo ricco di attività paesane, mercatini e sagre, messo in atto dalla comunità locale il borgo nei mesi estivi si riempie di turisti, per la maggior parte provenienti dalla provincia.

 

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...