RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Letojanni

La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa parte del comprensorio turistico di Taormina essendo situata al centro di una ampia baia compresa tra i promontori di S. Alessio (Forza d’Agrò) e S. Andrea (Taormina). Le attività economiche prevalenti sono l’agricoltura e la pesca. Le colture principali sono il grano, le olive, l’uva da mosto, le mandorle, i limoni, i gelsi e la frutta Interessante è l’annuale manifestazione “Agosto a Letojanni” durante la quale si svolgono la Sagra del pesce e dell’anguria e la sfilata del “carretto siciliano”. Da sottolineare anche la forte vocazione turistica del territorio, con una ricca offerta di ricettività sia alberghiera che in camping attrezzati in grado di accogliere moltissimi turisti, in particolar modo nell’arco della stagione estiva.

Pro Loco Letojanni

Piazza Del Mercato 1 98037 Letojanni

La Storia

L’etimologia di Letojanni risulta un misto di latino e di arabo. Il toponimo deriva infatti dal latino Laetum, ossia “abbondante”, e dall’arabo Ayn, che vuol dire “sorgente”. Fino alla metà del secolo XVIII rimase sotto la giurisdizione della città di Gallodoro. Nel XIX secolo fu interessata da un notevole sviluppo economico e nel 1880 ottenne la parità amministrativa con Gallodoro. Il terremoto del 1908 danneggiò diversi suoi edifici che vennero in seguito ricostruiti. Nel 1952 divenne comune autonomo. Un personaggio illustre originario di Letojanni è l’insigne chirurgo Francesco Durante (1844-1934), che fu docente di Chirurgia ossea e articolare all’Università degli Studi di Roma, fondatore insieme a Guido Baccelli del Policlinico di Roma e fu anche nominato senatore del Regno.

I principali luoghi di interesse

Duomo di San Giuseppe – Al centro di Letojanni, in piazza Francesco Durante si staglia il Duomo di San Giuseppe, in stile neogotico con una armoniosa facciata in travertino, costituita da un elegante portale a sesto acuto strombato, sovrastato da un bel rosone, e da due porte minori laterali, sulle quali spiccano due bassorilievi raffiguranti momenti salienti della vita del Santo.Tra i monumenti, di notevole interesse architettonico è la Chiesa Parrocchiale in stile neogotico, ricostruita nel 1929, che conserva al suo interno uno splendido quadro raffigurante la Pietà risalente al 1700.

Monumento a Francesco Durante. Nella piazza centrale di Letojanni, a lui intitolata, si staglia un bel monumento bronzeo che lo raffigura, opera dello scultore palermitano Ettore Ximenes, inaugurato il 13 maggio 1923.

Il Palazzo Durante è un vero e proprio castello, fornito di una caratteristica merlatura e di una torretta centrale, nella quale spicca una bella finestra bifora. Fatto costruire, nel 1902, dal noto scienziato con materiale e maestranze locali, nonché specialisti messinesi. Venduto dagli eredi del Prof. Francesco Durante alle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, che nel 1958 inaugurarono la “Casa del Fanciullo – San Giuseppe”, è oggi sede di una struttura ricettiva alberghiera.

Il Palazzo della Cultura (ex clinica del prof. Francesco Durante) rappresenta una testimonianza significativa ed importante per la Comunità di Letojanni. L’edificio acquistato dal Comune e adibito prima a Scuola Elementare e poi ad Asilo Nido, dopo averne tentato la trasformazione in “Casinò”, dal 1999 viene utilizzato come “Palazzo della Cultura” (sede di alcune mostre permanenti tra cui quella degli “Strumenti chirurgici e manoscritti del Prof. Francesco Durante”, quella dei “Ricami artigianali siciliani” e il “Museo d’arte e cultura siciliana”).

Palazzo Silipigni che è un piccolo castello merlato, di stile neogotico, costituito anche da una torre, Torre Baglio.

Grazie ai luoghi d’interesse del suo centro storico, Letojanni è la meta ideale per una vacanza tra relax e cultura grazie alla presenza di spiagge libere e stabilimenti dove si alternano ghiaia e sabbia e dove ci si può tuffare in un mare sempre limpido. Non manca la possibilità di praticare snorkeling, immersioni subacquee e di prenotare escursioni e tour in barca.

La sera, non può mancare una passeggiata sul suo Lungomare, dove si susseguono ristoranti, bar e pizzerie.

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...