RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Forza d’Agrò

Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri d’altezza sul cristallino mar Ionio, nel comprensorio della Valle d’Agrò tra le provincie di Messina e Catania. I numerosi ritrovamenti archeologici di questi ultimi anni dimostrano che questa cittadina ha origini molto antiche, risalenti in età preistorica che in epoche successive come il periodo greco, ellenistico e romano. Questa borgo, con non più di mille abitanti , negli ultimi anni è riuscita ad adattarsi ai vari tipi di turismo; da quello giovane che cerca svago e divertimento, a quello più adulto che ricerca il relax lontano dalla caos cittadino. Entrambi si immergono nella quiete e nel verde di questo paese di chiaro impianto medievale con le sue case addossate le une alle altre tra stretti vicoli e dominato dal castello.

Pro Loco Forza d'Agrò

98030 Metropolitan City of Messina

Da visitare

Forza D’Agrò è una splendida cittadina turistica che offre ai suoi visitatori meraviglie architettoniche, come il castello medioevale e altri monumenti, e culinarie con i caratteristici ristoranti di pesce sempre fresco e ricette tipiche della cucina siciliana. Tra i monumenti e i luoghi d’interesse da visitare consigliamo: la Chiesa della Santissima Annunziata, ossia la Chiesa Madre di Forza, costruita nel 1707 su un sito però di una preesistente chiesa del ‘400 distrutta dal terremoto del 1649, la Chiesa della Santissima Trinità, detta anche di Sant’Agostino, del XV secolo, restaurata nel 1576, la Chiesa di San Sebastiano, il Convento Agostiniano, il Palazzo Miano, il Palazzo Mauro, il Palazzo Garufi e il Palazzo Bondi.

Tra le architetture militari ricordiamo il Castello Normanno di Forza d’Agrò dell’XI secolo che dal 1876, per circa 100 anni, è stato adibito a cimitero comunale.

Prodotti tipici

La cucina locale sintetizza, in una armoniosa ed originale fusione, quanto di meglio questa terra vivace e generosa sa offrire. Alla più alta gastronomia nazionale, con pari dignità, sa affiancare quella tradizionale che affonda le sue radici nella più autentica cultura contadina basata sulla dieta mediterranea. Ogni piatto, dal più semplice al più elaborato, manifesta creatività, fantasia, gioia di vivere; in una festa di colori e di sapori da ammirare e gustare. Tra questi citiamo:  i Bucatini coi broccoli, Risotto al prezzemolo Caponata di melanzane Polpette di ricotta Insalata di gamberi e menta Stoccafisso alla messinese Sugo freddo al formaggio Fagioli alla menta Cous cous dolce i Cannoli siciliani Fichi d’india al marsala

Curiosità

Forza D’Agrò insieme a Savoca è stato il set cinematografico della saga de “Il Padrino” (The Godfather), diretto dal regista americano Francis Ford Coppola, considerato una pietra miliare nella storia del cinema.

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...