RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Catania

Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della Sicilia orientale”. L’agglomerato urbano di Catania supera ampiamente i confini comunali, ed ha una popolazione di 637.587 residenti, mentre l’area metropolitana ne conta 767.003. È il comune non capoluogo di regione più popoloso d’Italia, nonché una delle dieci maggiori città italiane e quarta del mezzogiorno.

C\o Pro Loco Sant’Alfio

Via Trainara, 45 – 95010 Sant’Alfio (CT)

La Storia

La sua area metropolitana è la settima d’Italia per numero d’abitanti. Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi, vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia.

Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693). Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, assieme a quello di sette comuni del Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), nel 2002. Catania offre paesaggi eterogenei concentrati in un’area ristretta.

Sorge sulla costa orientale dell’isola, ai piedi del vulcano Etna (il vulcano attivo più alto d’Europa) a circa metà strada tra le città di Messina e Siracusa affacciandosi sul mar Ionio con il golfo che da essa prende il nome.  Il suo territorio comprende anche una consistente parte della piana di Catania (‘a Chiana), una tra le più estese aree coltivate della Sicilia, la cui zona più vicina al mare costituisce l’Oasi del Simeto, riserva naturale di circa 2.000 ettari, istituita nel 1984. L’Oasi del Simeto prende nome dal fiume Simeto che sfocia a sud della città. Il territorio è prettamente pianeggiante a sud e sud-est, e montuoso a nord per la presenza dell’Etna. Il nucleo originario della città era situato su un colle, corrispondente all’odierna piazza Dante, dove sorge il Monastero di San Nicolò l’Arena (oggi sede universitaria). L’unico altro rilievo importante è la collina Santa Sofia, dove sorge la Cittadella Universitaria, al confine con Gravina, comune del vasto hinterland

Il verde pubblico è costituito dai parchi situati all’interno della città. Sono sei quelli di una certa grandezza e importanza: il Giardino Bellini, detto ‘a Villa o Villa Bellini, è dedicato a Vincenzo Bellini; il Giardino Pacini o Villa Pacini, soprannominato Villa ‘ê varagghi (cioè “degli sbadigli”) dedicato a Giovanni Pacini; il Parco Gioeni (situato a nord, alla fine della via Etnea); il Parco Falcone e Borsellino (a nord del Corso Italia); il parco I Viceré (nel quartiere Barriera Canalicchio) e il Boschetto della Plaia (nella zona tra l’Aeroporto Vincenzo Bellini e la città). Tra gli altri, per l’importanza storica e per la conservazione della biodiversità, va segnalato l’orto botanico di Catania. La città è attraversata da un fiume sotterraneo, l’Amenano. In passato, poco fuori le mura ad ovest, si poteva trovare il lago di Nicito, al fiume collegato e ormai coperto dalla colata lavica del 1669 (l’omonima via ne ricorda l’ubicazione).

L’Amenano si rende visibile all’Acqua a linzolu, fontana in marmo bianco che sorge tra la cosiddetta “Pescheria” e la piazza del Duomo, e nei sotterranei del locale Ostello Agorà. Ma è stato tutto il territorio circostante a mutare profondamente in seguito a calamità naturali : la costa a nord del porto è appunto una scogliera sorta in seguito alle varie colate laviche, in epoca storica nel 1169, 1329 e 1381, anno in cui venne coperta anche parte dell’antico Porto Ulisse; tale tratto di costa è chiamato appunto “La Scogliera” e comprende la spiaggetta di San Giovanni li Cuti.
L’area a sud del Castello Ursino, un tempo sul mare, è invece il prodotto dell’enorme colata del 1669 che, accerchiatolo, si spinse per qualche chilometro verso il mare. La costa a sud del porto venne profondamente modificata, formando il litorale sabbioso (la cosiddetta “Plaia”).

I principali luoghi di interesse

La Cattedrale di Sant’Agata

Per gli amanti dell’architettura religiosa, in particolare del barocco siciliano, la Cattedrale metropolitana di Sant’Agata rappresenta una vera e propria chicca. Che poi, il barocco, è solo una parte (seppur maggioritaria) dell’architettura di questa chiesa ubicata a sud dell’omonima piazza. Ben visibili sono anche le tracce normanne e sveve, testimonianze delle successive ricostruzioni cui è stato sottoposto l’edificio nel corso dei secoli. Infatti, dopo l’originaria costruzione alla fine del’XI secolo, la chiesa di Sant’Agata ha subito radicali interventi sia dopo il terremoto del 1169 che a seguito dell’incendio che la colpì nel 1194. Poi, nel 1693, l’episodio più grave di tutti: un altro terremoto, con epicentro nella vicina Val di Noto, che obbligò a ricostruire quasi per intero la chiesa (in quell’occasione crollò anche il campanile della cattedrale provocando centinaia di vittime). Da qui, la preponderanza del barocco siciliano, che caratterizza sia l’interno, a 3 navate e a croce latina, che l’esterno della chiesa. Soprattutto l’esterno, realizzato dall’architetto palermitano Giambattista Vaccarini, come ci ricorda un’incisione sotto l’architrave del portale d’ingresso (l’interno, invece, fu realizzato da Girolamo Palazzotto, architetto e monaco natìo di Messina). Infine una curiosità per gli amanti dell’opera: nella chiesa sono custoditi i resti del giovane compositore Vincenzo Bellini (1801 -1835) riportato nel 1876 nella città natale dopo l’iniziale sepoltura nel cimitero parigino di Père-Lachaise.

 

Palazzo degli Elefanti

Il Municipio di Catania è un esempio di equilibrio avanzato tra l’esuberanza decorativa barocca e il senso d’ordine e misura dello stile neoclassico. Una sintesi difficile da raggiungere, tanto più considerando che per realizzare l’edificio c’è voluto quasi un secolo (dal 1696 al 1780). Il progetto iniziale fu di Giovan Battista Longobardo, mentre tre delle quattro facciate (est, ovest, sud) furono realizzate dall’architetto palermitano Giambattista Vaccarini artefice – abbiamo visto – anche della facciata esterna del duomo e di altri monumenti cittadini. L’ultima facciata (nord) fu opera, invece, di Carmelo Battaglia fratello maggiore del più quotato Francesco. Nell’androne del Municipio, noto anche come “Palazzo degli Elefanti”, sono custodite due carrozze del settecento, di cui una viene utilizzata il 3 febbraio per trasportare il sindaco nella chiesa di San Biagio, in piazza Stesicoro. In questa chiesa, dove è custodita la fornace utilizzata per il martirio della santa, il primo cittadino, secondo tradizione, offre la cera a Sant’Agata nel giorno della sua ricorrenza. Sempre da Palazzo degli Elefanti, per la precisione dalla tribuna al primo piano dopo l’atrio d’ingresso, le autorità pubbliche di Catania assistono ai festeggiamenti e ai fuochi in onore della Santa Patrona.

 

Chiesa Badia di Sant’Agata

Poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo degli Elefanti c’è un altro monumento che merita assolutamente di esser visitato. Stiamo parlando della Chiesa Badia di Sant’Agata su Corso Vittorio Emanuele. Secondo molti critici questo è l’edificio che svela maggiormente l’arte di Giambattista Vaccarini, l’architetto che più ha contribuito alla ricostruzione barocca di Catania dopo il terremoto del 1693. Dalla facciata, alle decorazioni del portale, fino all’imponente cupola, si susseguono soluzioni stilistiche di grande valore artistico, con l’ulteriore pregio, da più parti riconosciuto, di non stravolgere del tutto l’impianto precedente (nel caso specifico quel che restava del monastero benedettino femminile di Sant’Agata). L’interno, a croce greca e finemente decorato, è all’altezza dello splendore esterno. Da vedere, inoltre, le statue di Sant’Euplio, San Giuseppe, Sant’Agata, l’Immacolata e San Benedetto.

 

Tour dei monumenti barocchi

Oltre a Palazzo Municipale, il Duomo e la Badia di Sant’Agata c’è da vedere  molto altro a Catania. Le chiese (Santa Chiara, Santa Maria dell’Aiuto e Casa di Loreto, San Biagio, SS. Trinità, San Nicola, Sant’Agata al Carcere ecc.); il Monastero dei Benedettini; il Palazzo dell’Università (nella foto); Porta Uzeda e Porta Ferdinandea. Un tour dei monumenti davvero impressionante che spiega bene il perché della tutela Unesco. Il percorso della “Catania ricostruita” (il riferimento è appunto alla ricostruzione barocca successiva al terremoto del 1693) è perciò indispensabile per approfondire il “genius loci” della città etnea. ma da vedere c’è molto altro. Le chiese (Santa Chiara, Santa Maria dell’Aiuto e Casa di Loreto, San Biagio, SS. Trinità, San Nicola, Sant’Agata al Carcere ecc.); il Monastero dei Benedettini; il Palazzo dell’Università (nella foto); Porta Uzeda e Porta Ferdinandea. Un tour dei monumenti davvero impressionante che spiega bene il perché della tutela Unesco. Il percorso della “Catania ricostruita” (il riferimento è appunto alla ricostruzione barocca successiva al terremoto del 1693) è perciò indispensabile per approfondire il “genius loci” della città etnea.

 

Villa Bellini

Giaordino Bellini, altrimenti detto ‘a Villa“, come lo chiamano i catanesi, è tra i giardini più belli d’Europa per fascino e storia. Prende il nome dal compositore catanese Vincenzo Bellini (1801 -1835) le cui spoglie, come già ricordato in precedenza, sono custodite nel duomo cittadino in una tomba realizzata dallo scultore e patriota italiano Giovanni Battista Tassara. Un polmone verde in pieno centro cittadino dove passeggiare e rilassarsi ma anche un modo per celebrare la storia di “Uomini illustri” percorrendo il viale omonimo ad ovest del parco, coi busti dei personaggi più famosi della storia italiana e catanese: Giuseppe Mazzini, Giovanni Verga, Luigi Capuana e il poeta Mario Rapisardi solo per ricordarne alcuni. Insomma, un parco alberato, uno dei quattro parchi pubblici di Catania, che concorre alla qualità della vita della città etnea.

 

San Giovanni Li Cuti

Un borgo marinaro in pieno centro a Catania. Questo il “miracolo” di San Giovanni Li Cuti, piccolo villaggio di pescatori sopravvissuto all’espansione edilizia tutt’attorno. Più che sopravvissuto, “inglobato” dall’edilizia circostante il che, paradossalmente, ha contribuito ad aumentare il fascino di questa località diventata, negli anni, uno degli snodi principali della movida catanese. Intanto, i gozzi colorati dei pescatori “resistono” nel porticciolo, pronti a rifornire giornalmente i ristoranti della zona con ottimo pesce fresco. E, come non bastasse, c’è anche una spiaggia di sabbia nera che il comune, diligentemente, ha dotato di docce, spogliatoi, bagni chimici e passerelle per disabili. Insomma, di giorno e di notte, d’estate ma anche d’inverno, San Giovanni Li Cuti è uno dei luoghi imperdibili di Catania, non a caso frequentatissimo da residenti e turisti.

 

Catania sotterranea

A render simili Catania e Napoli non c’è solo il rapporto simbiotico col vulcano (Etna e Vesuvio). Anche il sottosuolo, con gallerie estese per centinaia di metri, è una caratteristica che accomuna le due città. Tra l’altro, proprio come avvenne a Napoli, anche a Catania le cave sotterranee servirono da rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale. Andare alla scoperta del ventre della città siciliana è perciò una cosa assolutamente da fare. Dalle terme achillee (o achilliane), alla chiesa di San Giovanni alle Grotte, fino al Monastero dei Benedettini sono diversi i percorsi da fare in città.

 

Museo dello sbarco

La Sicilia tutta, e Catania in particolar modo, durante la seconda guerra mondiale pagarono un prezzo altissimo. In precedenza abbiamo ricordato come la città sotterranea in larga parte divenne un improvvisato rifugio antiaereo utilizzato dai catanesi per proteggersi dagli incessanti bombardamenti anglo-americani propedeutici allo sbarco del luglio 1943. Il museo ripercorre questa particolare e decisiva fase storica e lo fa in maniera non oleografica, non esaltando cioè acriticamente il ruolo di liberatori svolto da quelle che di lì a pochi giorni divennero le truppe alleate. Al contrario, il fine è quello di ricostruire nella maniera più veritiera possibile la terribile quotidianità che scandiva la vita dei catanesi in quei giorni terribili dell’estate 1943. C’è addirittura chi ha paragonato il museo dello sbarco di Catania a quello, sicuramente più famoso, di Arromanches che ripercorre invece le fasi dello sbarco in Normandia. Il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 si trova in Viale Africa, poco distante dalla Stazione Centrale e a circa 10 minuti (a piedi) dal centro storico.

 

Ferrovia Circumetnea

Viaggiare al ritmo della “muntagna”. Questa è la magia della Circumetnea che collega Catania ai paesi alle pendici dell’Etna. È bene chiarire subito che si tratta di una linea ferroviaria concepita sin dall’inizio (1889), per soddisfare le crescenti esigenze di mobilità della popolazione attorno la città, e che perciò sbaglieremmo di grosso a considerarla una linea turistica. Cionondimeno, se vi piace viaggiare, più che andare in vacanza, e non vi spaventa perciò l’eventuale assenza dell’aria condizionata, il tragitto da Catania a Riposto (3 ore ca.) è un’esperienza da provare. Un viaggio nelle contraddizioni di una terra in cui al degrado della periferia della tratta iniziale da Catania a Misterbianco fa presto da contraltare il paesaggio lavico da Adrano e Randazzo. Per non parlare del paesaggio vitivinicolo, oggetto di specifici tour (treno + bus) organizzati dalla stessa azienda con tanto di visita ad alcune delle cantine più importanti della zona.

 

Le spiagge

Catania, tra le tante cose, è anche una località balneare. E che località balneare! A partire dalla Plaia, 18 chilometri di litorale a sud della città, passando per San Marco di Catalbiano, Praiola di Giarre, Foce Simeto, Marina di Cottone Fiumefreddo e le altre ce n’è davvero per tutti i gusti e le esigenze. Lidi attrezzati; tratti liberi; spiagge di ciottoli; baie più o meno nascoste. Ovviamente, Plaia resta il principale punto di riferimento per residenti e turisti. In primis perché facilmente raggiungibile, ma soprattutto perché non manca davvero nulla: stabilimenti in concessione; strutture alberghiere; parcheggi; bar; ristoranti e un mare che non ha nulla da invidiare a tante più celebrate mete turistiche nel Mediterraneo.

 

Street food

Oltre alla meravigliosa architettura barocca Catania attrae anche per il mare e  il cibo: cannoli e arancini sono assolutamente da provare ma anche i piatti marinari del pescoso Ionio (da vedere i due mercati di “Fera ‘o Luni” in piazza Carlo Alberto e la “Piscaria” in piazza Alonzo di Benedetto) e la carne di cavallo, autentica passione dei catanesi doc: dalle polpette alle salsicce, la carne equina è il tratto distintivo della gastronomia catanese all’insegna del motto “arrusti e mangia“.

 

L’Opera dei Pupi

Rappresentazione del teatro di figura, tipica della Sicilia, è un particolare tipo di teatro delle marionette che si affermò soprattutto in Sicilia tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. I pupi siciliani si distinguono dalle altre marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di manovra e per il repertorio, costituito quasi per intero da narrazioni cavalleresche derivate in gran parte da romanzi e poemi del ciclo carolingio.

Da visitare

  • La  Compagnia La Marionettistica F.lli Napoli di Catania / Antica Bottega del Puparo: via Reitano, 55
  • Museo regionale del Carretto siciliano di Aci Sant’Antonio (CT)

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...