RIPOSTO Meteo
Registra gratuitamente la tua struttura

Augusta

Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul Mar Ionio che rientra nel comprensorio provinciale siracusano. Il centro storico è un’isola, ricavata dal taglio di un istmo nel XVI secolo, collegata alla terraferma attraverso due ponti, uno di costruzione recente (viadotto Federico II di Svevia) ed uno risalente alla fondazione della città chiamato Porta Spagnola. Augusta ospita due porti.

Pro Loco Augusta

Via Epicarmo 325, 96011 Augusta

La Storia

La città fu fondata nel 42 a.C. sulle rovine della prima colonia greca, Megara Hyblaea nei pressi del sito dell’antica città dorica di Megara Hyblaea dall’imperatore  Augusto.

Completamente distrutta dalle invasioni barbariche, Augusta fu ricostruita nel 1232,  da Federico II di Svevia che trasformò questo villaggio in un punto strategico per difendere il suo regno. Grazie alla deportazione dei cittadini di Centuripe e Montalbano Elicona, fu ripopolata e divenne una delle sue località preferite di Federico II che la chiamò “Augusta Veneranda”. Il castello, progettato dall’architetto Riccardo da Lentini, fu portato a termine (nelle sue parti essenziali) pressappoco negli stessi anni della fondazione della città, mentre a difesa dell’abitato venne costruita una cinta muraria. La città ricostruita più volte dopo i  terremoti del Val di Noto del 1693 e dopo quello del 1848,  iniziò ad avere una grande importanza nel Mediterraneo con le sue basi navali. Nella seconda guerra mondiale fu uno dei porti di sbarco delle forze anglo-americane.

I principali luoghi di interesse

Situata sulla costa sud orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Siracusa, Augusta è una splendida città portuale dove la storia fatta di una incredibile varietà di popoli e culture che hanno attraversato l’isola si è fusa alla perfezione con il paesaggio naturale.

Dotata di due importanti porti e di una salina, Augusta visse per secoli nella ricchezza e prosperò sviluppando un rapporto di equilibrio con l’ambiente naturale e il mare. Una delle curiosità “urbanistiche” del centro cittadino venne eseguita nel corso del XVII secolo, quando si decise di tagliare artificialmente l’istmo che legava il cuore del centro urbano di Augusta trasformandolo di fatto in un isola.

Oggi Augusta è un centro turistico molto importante e offre la possibilità di entrare in contatto con la storia, la cultura, l’arte e la gastronomia siciliana in una delle sue espressioni più autentiche.

Da visitare

Visitando questo incantevole paese, si possono scoprire molte interessanti attrazioni naturali e culturali. Tra le tante cose da vedere segnaliamo:

  1. La porta spagnola. Risalente al XVII secolo, è un monumento storico che testimonia la dominazione spagnola in Sicilia (avvenuta dal 1412 al 1713). Sulla sommità della porta ci sono due grifoni rampanti che sorreggono una cornice. Sulla porta c’è una lapide, testimonianza della grande importanza strategica del porto di Augusta.
  2. Forte Vittoria. Costruito nel 1300 per volere di Federico II di Svevia, il forte fu eretto intorno a una preesistente torre romana che oggi è ancora visibile al centro della cinta muraria. Oggi, la fortezza è a pianta quadrata con quattro imponenti torri angolari. L’antica torre al centro della fortificazione è ancora visibile. Il forte nel corso dei secoli passò da avere una funzione difensiva a essere trasformato in carcere fino alla metà del Novecento. Le strutture militari di difesa sono una presenza costante sul territorio di Augusta e testimoniano la storia burrascosa che nel corso dei secoli ha attraversato la città, soprattutto durante il Cinquecento, quando vennero eretti anche il Forte Avalos e il Garcia, ancora oggi ben distinguibili nel tessuto urbano anche se non è possibile visitarne gli interni.
  3. Chiesa di Santa Maria Assunta. Anche conosciuta con il nome di chiesa madre, si trova in piazza Duomo. Si tratta di un piccolo gioiello in stile Barocco. La struttura oggi visitabile è quella risultante dalla ricostruzione avvenuta dopo il terremoto del 1693.
  4. Chiesa delle Anime Sante, realizzata con una commistione di elementi barocchi e rococò di squisita fattura. Inoltre, al confine tra la città vecchia e la nuova urbanizzazione di Augusta si trova il suggestivo parco comunale, una splendida cornice dove passeggiare nelle sere d’estate al fresco degli alberi secolari e ascoltando la musica dal vivo che spesso anima il palco della musica nel cuore della zona verde.
  5. Spiaggia di Agnone Bagni. Agnone Bagni è una piccola frazione al centro della baia omonima. Qui c’è un’ampia spiaggia di sabbia bianca. Dalla spiaggia è possibile ammirare uno spettacolare panorama, che arriva fino alle pendici dell’Etna e alla basilica del Murgo.
  6. Il castello Svevo. Si tratta del simbolo della città di Augusta. È un’imponente fortezza normanno-sveva risalente al XIII secolo. Si trova nella parte settentrionale dell’isola, dove sorge il centro storico di Augusta.
  7. Saline di Augusta. Chiuse verso la metà del 1900 e oggi protette da un parco naturale, le saline di Augusta rappresentano un inestimabile tesoro naturalistico, soprattutto per la sua ricca fauna. Ci sono diversi sentieri che le attraversano.
  8. Megara Hyblaea. l’antica polis greca fondata nel 700 a.C. da esuli provenienti dalla città di Megara e abbandonata dopo la devastazione portata dalla seconda guerra punica nel 202 a.C. La città aveva un fiorente porto mentre a nord c’era una grande necropoli contenente circa un migliaio di tombe. Il grande sito è oggi un parco archeologico di primaria importanza nel panorama siciliano e al suo interno si possono ammirare, l’agorà, i bagni ellenistici, l’heroon, le tracce delle mura di cinta e i resti di un tempio ellenistico in elegante stile corinzio.

Alcune località di grande bellezza che non si possono perdere in una visita ad Augusta sono appena fuori dal centro cittadino la baia di Brucoli e la suggestiva salina antica. Brucoli è una piccola località sulla costa a qualche chilometro da Augusta ed è una spettacolare cittadina dove godersi il mare siciliano e organizzare una bella escursione nel magnifico ambiente naturale delle scogliere.

Appena oltre la scogliera è anche possibile visitare il castello della Regina, una fortezza difensiva spagnola dove si può salire per godersi lo splendido panorama di tutta la baia. La salina antica, invece, è ciò che rimane della fiorente attività che per secoli ha trainato l’economia di Augusta grazie all’estrazione e la vendita del sale in tutta la Sicilia, oggi trasformata in un’oasi naturalistica dove è possibile osservare un connubio unico nel suo genere tra strutture umane e ambiente naturale.

Altre località

A poco più di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello,...
Capitale del barocco siciliano, Acireale rappresenta uno dei più preziosi gioielli della...
Augusta è un comune della Sicilia orientale di 34.610 abitanti affacciato sul...
Catania il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della...
Il Comune di Fiumefreddo di Sicilia, cosiddetto per distinguersi da Fiumefreddo Bruzio,...
Forza d’Agrò comune della provincia di Messina, è posto a 420 metri...
Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 756 a.C....
La cittadina balneare di Letojanni ricade nella provincia di Messina e fa...
A trentaquattro chilometri da Catania, sulle falde dell’imponente Etna e sulla costa...
Riposto è una cittadina di 15.000 abitanti famosa per il suo porto...
Sant’Alessio Siculo è un comune della provincia di Messina, con poco più...