La Riviera Jonica Etnea

Terra d’ispirazione Artistica

Quest’area della Sicilia forgiata dalle colate di lava dell’Etna e dalle onde del Mar Jonio ha ispirato poeti, scrittori, registi ed artisti di fama internazionale. Ispirato dal fascino del luogo, Virgilio scrive il poemetto “Aetna” dove ripercorre i fenomeni vulcanici.

L’ amenità del luogo ispirò il grande poeta Ovidio che scelse proprio il bosco siciliano dell’Etna per raccontare nelle “Metamorfosi” il rapimento della bella Proserpina da parte di Plutone.

La maestosa immagine dell’Etna influenza Lorenzo de’Medici secondo il quale il vulcano incarna la passione amorosa, aspetto ripreso nella poetica di Torquato Tasso che eleva l’Etna ad una fucina di ardenti passioni.

Anche oltralpe l’Etna affascina e ispira e così Shakespeare nel suo “Titus Andronicus” paragona le fiamme del vulcano alle fiamme infernali e Milton ne farà lo sfondo della narrazione del ratto di Proserpina.

In epoca romantica questo territorio fu meta di viaggio di Goethe, che durante il suo Gran Tour ebbe modo di visitare l’Etna e le isole dei Ciclopi riscoprendo il fascino di un rapporto più intenso con la natura. È proprio nella natura selvaggia del territorio etneo che Goethe vede la forza vitale per raggiungere il divino.

Anche il pittore ed incisore Jean-Pierre Houël, quando ottenne permesso e finanziamenti per il suo Grand Tour in Italia, non mancò di fare una tappa in questa parte della Sicilia. L’impatto che ebbe fu così forte che vi ritornò per soggiornarvi quattro anni visitando ogni angolo della regione. Tutto ciò che di bello e culturalmente interessante ebbe a vedere fu poi riversato nella monumentale opera Viaggio pittoresco alle isole di Sicilia, di Malta e di Lipari corredato da tavole e incisioni realizzate con la tecnica dell’acquatinta.

L’Etna e il territorio circostante si presentano come un concentrato ricchissimo di misteri, favole e leggende che si sono riverberate nelle moltissime opere letterarie, poetiche, pittoriche e cinematografiche che ne hanno accresciuto la fama e il mito. Dal punto di vista letterario ne sono esempi due tra i più grandi scrittori siciliani, Verga e Pirandello, che ambienteranno in questi luoghi suggestivi molte delle loro opere.

Le terre etnee, ricche di arte e di antichissime culture e tradizioni, sono anche i luoghi del mito cinematografico. Non sono mancati pertanto i registi che ne hanno tratto ispirazione. Tra i tanti non possiamo non citare: Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Epstein, Buñuel, Pasolini, Straub, Bolognini, Zeffirelli e Lavia.

Negli anni più recenti l’Etna e gli interni del Palazzo Biscari di Catania e del Castello degli Schiavi di Fiumefreddo di Sicilia saranno il set del video dei ColdplayViolet Hill” consentendo di mostrare al mondo (quasi 70 milioni di visualizzazioni) la bellezza aspra di questa terra.