Eventi

Le feste patronali e le sagre legate alle stagioni dell’agricoltura, ai prodotti tipici, alle radici più vive della cultura contadina, sono molto presenti  anche in quest’area della Sicilia e la animano durante tutto l’anno.

Da segnalare le seguenti tra i tanti i seguenti eventi:

Catania

Iniziamo da Catania, grande città viva ed animata con un ricco palinsesto di eventi durante l’anno. Dal punto di vista delle feste religiose va detto che Catania ha una autentica idolatria per la sua protettrice, sant’Agata.

Festa di Sant’Agata, patrona di Catania. Una festa patronale tra le più belle al mondo, dal 3 al 5 febbraio tre giorni di culto, devozione, folclore, tradizioni. I suoi festeggiamenti, specialmente nei giorni 4 e 5 febbraio, sono veramente fantasmagorici e particolarmente coinvolgenti, per la viva partecipazione del popolo (i maschi con camice bianco e le donne con camice verde che inonda le strade della città e i balconi.

Suggestiva ed artistica è l’illuminazione della scalinata della Chiesa principale con 4000 lampade ad olio e 11 ricchissimi cerei con una andatura ondeggiante. La folla di fedeli grida: “Cittadini, viva sant’Agata!” e gli altri rispondono: “Certo, certo!”.

Natale a Catania

Percorsi di Natale, per le strade, le piazze, le chiese, i musei, i Palazzi di città. Eventi, manifestazioni e Mercatini di Natale nel Centro storico cittadino.

08 dicembre / 06 gennaio
San Silvestro a mare a Catania

San Silvestro a mare a Catania, tradizionale nuotata nelle acque del golfo di Ognina l’ultimo giorno dell’anno.

31 dicembre
Festa della Madonna del Carmelo a Catania

Festa solenne della “Beata Vergine Maria del Monte Carmelo” che si svolge il 16 luglio nella chiesa omonima, nel cuore del centro storico della città.

16 luglio
Festa estiva di Sant'Agata a Catania - Celebrazioni Estive di Sant'Agata.

Commemorazione della Traslazione delle Reliquie della Santa patrona, da Costantinopoli a Catania.

17 agosto
Festa della "Madonna Bambina"

nel Borgo marinaro di Ognina si svolge l’8 settembre  e prevede una processione a mare delle barche dei pescatori del borgo e fuochi di artificio in acqua, Sagra del Pesce.

8 settembre
Festa Patronale di San Mauro

di Aci Castello

15 gennaio

Acireale

Passiamo ad Acireale, cittadina espressione del barocco siciliano rinomata anche per il suo carnevale ritenuto il più bello di Sicilia.

Carnevale di Acireale

vede protagonisti la sfilate di gruppi mascherati, di carri allegorici e spettacoli che si svolge ogni anno nel mese di febbraio

febbraio
Carnevale estivo di Acireale

Arte e Folklore al più bel “Carnevale estivo di Sicilia” che si tiene verso la fine di agosto con parata di carri, iniziative e spettacoli.           

20 / 22 agosto
Festeggiamenti in onore di San Sebastiano

compatrono di Acireale si tengono dal 20 / 27 gennaio. Spettacolare uscita del fercolo, tirato dai devoti tradizionalmente scalzi.

20 / 27 gennaio
Festa di Santa Venera ad Acireale

Festa Barocca in onore di Santa Venera Vergine e Martire, Patrona principale della Città di Acireale. Tradizionali “Giri” della Santa sull’argenteo fercolo accompagnato dalle caratteristiche Candelore. 

Dal 22-26 luglio
Festa del Pescatore a Santa Maria la Scala

La manifestazione si svolge l’ultimo week end di agosto, che è legato al mare e alla ormai tradizionale festa dei pescatori scaloti. Degustazione delle tipicità marinare del luogo.         

ultimo weekend di agosto
Festa di San Giovanni Battista ad Acitrezza

Tradizionali festeggiamenti che si tengono tra il 24 / 25 giugno in onore del patrono San Giovanni Battista con la suggestiva pantomima de “U Pisci a mari” nelle acque del porticciolo vicino i bellissimi faraglioni. La festa prevede anche riti religiosi, processioni, sfilate.    

24 / 25 giugno
Estate a Fiumefreddo di Sicilia

Estate Fiumefreddese. Carrellata di eventi religiosi, mostre-mercato e gare sportive. Tradizionali Sagra del Gelato alla Mandorla e Sagra del Cannolo.

estate
Sagre del polpo e del pesce spada e a Pozzillo

Questi eventi gastronomici che attirano ogni anno migliaia di visitatori tra curiosi e appassionati con degustazioni e grigliate, si svolgono nella magnifica cornice del borgo di Pozzillo circondati da giardini d’agrumi rispettivamente il

penultimo e l’ultimo weekend di luglio.
Festa della Celeste Patrona Madonna SS. della Catena

il prezioso simulacro della Madonna con il suo prezioso “Manto” viene portato per le strade di  Aci Catena in un tripudio di folla festante.

15 agosto
Palio delle Botti di Eustachio a Riposto

Appuntamento con una delle manifestazioni più particolari dell’hinterland ionico-etneo, che mira a far conoscere l’arte con cui si fabbricavano le botti.

Festa di San Pancrazio a Giardini Naxos

“Rievocazione storica dello sbarco di San Pancrazio”, patrono della città di Giardini Naxos. Processione a mare della statua del Santo vescovo e martire.

Festa della Madonna Raccomandata a Giardini Naxos

Tradizionale “Scinnuta” del simulacro della Madonna dall’altare e la processione per le vie del paese.

07 -09 settembre
Festa di San Domenico a Augusta

Tradizionale processione del “Braccio Reliquiario” del Santo Patrono e delle Confraternite. Il simulacro del santo viene ricoperto con gli ex-voto in oro ricevuti nel corso dei secoli.

24 maggio

Il palio delle botti - Riposto

La manifestazione si pone l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni l’arte con cui si fabbricavano le botti, un’attività che per molto tempo delineò l’economia della città, specie quando era fiorente la commercializzazione del vino.

Costruire una botte non è cosa semplice, ma gli artigiani di un tempo ci mettevano l’anima realizzando l’opera con passione. Il riferimento storico va fatto con Eustachio Laviefuille, viceré di Sicilia che nel 1752,  per difendere le sue vigne dagli incursori, fece costruire in prossimità dell’attuale porto turistico unmaniero, che poi nel 1923 venne distrutto. Il palio dovrebbe rappresentare una gara di solidarietà a difesa del nettare degli dei dai predatori.

La gara si ispira sulla falsariga del palio di Siena, ma mentre lì i protagonisti sono i cavalli guidati dai fantini delle varie contrade della città, qui sono di scena gliSpingibotti vestiti con i colori del proprio quartiere. Per l’occasione i quartieri o frazioni saranno addobbati a festa con fiori di vario genere, mentre giovani aitanti si cimentano spingendo le botti su un percorso, dove in precedenza si saranno esibiti gli sbandieratori. Al vincitore viene donato un artistico trofeo che di anno in anno sarà tenuto con molta cura dal quartiere che detiene il titolo di vincitore, assieme ad un premio ed a una quantità di vino offerto dagli sponsor del palio.

Con questa colorita manifestazione si intendono avvicinare le frazioni e i quartieri alla città e promuovere i prodotti tipici del territorio, tra cui il vino dell’Etna attraverso delle opportune degustazioni. I quartieri e le frazioni partecipanti sono: Scariceddu (Carmine), San GiuseppeImmacolataMatrice (San Pietro), QuartirelloAltarelloTorre ArchirafiArchi e CarrubbaAd ogni quartiere partecipante viene assegnato un tratto di percorso del palio stesso e sarà cura del quartiere assegnatario addobbarlo con bandiere e striscioni e quant’altro, con i colori sociali prescelti. Il quartiere o frazione meglio addobbata avrà un riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale o dalla Pro Loco, sarà un’apposita giuria a decidere l’assegnazione della vittoria.

Sagra del Pesce – Riposto

La Festa del pesce Riposto (CT), giunta alla XVI edizione, nasce dall’idea di valorizzare il pescato della riviera jonica, con particolare attenzione per il pesce azzurro, attraverso un evento articolato che sia espressione delle peculiarità dell’intero territorio ripostese. L’iniziativa, dal 2008 dedicata alla memoria di Enzo Lipari, si svolge nella Piazza del Commercio, antico cuore pulsante della marina ripostese ed è organizzata dall’Ass. Cult. Effatà con il patrocinio del Comune di Riposto. Si tratta quindi di una kermesse dedicata ai sapori del Nostro Mare e alle tipicità alimentari cucinate in piazza nella migliore tradizione di un antico borgo marinaro. 

Natale ad Aci Castello

Natale ‘nda strada Longa

Sagra del Pesce Spada - Aci Trezza