Tours

Escursioni naturalistiche - Esperienze sull'Etna - Trekking

Con il Grand Tour di Etnawild, visiterete il versante nord e nord-est dell’Etna attraversando paesaggi mozzafiato.
Tra sciare desertiche dai tratti unici e misteriosi, paesaggi lunari, scorci danteschi e boschi rigogliosi di straordinaria bellezza, vivrete un’esperienza indimenticabile. Accompagnati dalle nostre guide autorizzate, riuscirete a sentire il ‘respiro’ dell’Etna visitando le faglie attive del vulcano. Scoprirete anche la genesi dell’Etna e gli affascinanti fenomeni vulcanici, con la visita alla Valle del Bove: un’ antica caldera vulcanica, un deserto di lava di 34 km teatro delle ultime eruzioni.
 
Con un trekking di difficoltà e lunghezza variabile, a seconda delle vostre possibilità, visiterete sia i crateri eruttivi laterali dell’Etna che la più distruttiva eruzione del vulcano. Avrete inoltre la possibilità di visitare una grotta di scorrimento lavico, camminando sul letto del fiume magmatico.
 
Escursioni Etna e Alcantara Etnawild!

attività turistiche e di tempo libero - Wellbeing - Culture

  • Storia e Sapori di Catania
  • Viaggio tra i vigneti del Vulcano
  • Alla scoperta di Mamma Etna

attività turistiche e di tempo libero - Wellbeing - Luxury

Ubicato a Santa Venerina, a 21 km da Catania, a 20 da Taormina a pochi Km dall'Etna, il Kepos Etna Relais & Spa offre la connessione WiFi gratuita, un parcheggio privato, una piscina all'aperto, viste sul mare e sull'Etna e un bar.

attività turistiche e di tempo libero

Tour dell'azienda agricola, del museo del vino e della civiltà contadina.

Tourism - Visite guidate

Itinerario Sicilia orientale 4 giorni con tappe sull'Etna in e-bike, giro in barca con biologo marino per l'osservazione di delfini e cetacei, tour culturale di città e borghi della Sicilia orientale.

Food and wine

Queste terre alle pendici dell’ Etna, furono acquistate alla fine del 1800 da nostro nonno Rosario Calabretta discendente da una famiglia di esportatori di agrumi molte delle piante tuttora presenti nel giardino sono le stesse impiantate e curate con amore e passione dal nonno. Nei primi del 1900 la coltura del limone fu così predominante in questa zona della Sicilia, che tutto il territorio ionico è chiamato ancora oggi “riviera dei limoni”. Siamo molto orgogliose di conservare questo giardino storico e abbiamo deciso di produrre limitando l’ impatto ambientale secondo il metodo della coltivazione biologica (certificazione ICEA). Gran parte dei terreni di questa zona della Sicilia, erano anticamente vigneti che nella seconda metà dell’ ottocento vennero distrutti da un parassita (Phylloxera). A testimonianza di questo periodo è possibile ammirare, in uno dei casolari, l’ antico torchio dell’ 800 che abbiamo integralmente mantenuto. Dal 2000, grazie a un’idea dei nostri genitori e spinte dal desiderio di valorizzare e condividere questo luogo per noi caro e speciale, abbiamo deciso di iniziare l’attività di agriturismo-ospitalità. Le case che oggi accolgono i nostri ospiti erano le case di campagna, dove la famiglia si riuniva e passava gran parte dell’ estate. La sostenibilità ambientale e la volontà di preservare la storia di questo luogo ha sempre guidato le nostre scelte e abbiamo puntato sulla multifunzionalità dando nuove opportunità lavorative e avviando attività di didattica, ristorazione, organizzazione di eventi, corsi di cucina e trasformazione dei nostri prodotti disponibili anche nell’area vendita on-line. In agriturismo sono oggi presenti anche diverse varietà di agrumi, un ricco orto di verdure e diverse piante da frutto.

Luxury

Con I nostri fuoristrada vi daremo la possibilità di percorrere in offroad I percorsi più suggestivi dell’Etna

con I nostri fuoristrada vi daremo la possibilità di percorrere in offroad I percorsi più suggestivi dell’Etna:
percorrere un vasto territorio molto diversificato visitando vari paesini arroccati ai piedi del monte
attraversare cave dove avviene l’estrazione della pietra lavica
ammirare il suggestivo panorama della “valle del bove”
fare trekking sui coni di vulcani inattivi (monti sartorius mt.1800 S.L.M.)
Visitare piano provenzana per vedere da vicino l’ultima colata lavica del 2002
entrare all’interno di grotte di scorrimento lavico
e’ previsto il pranzo o degustazioni di vini e prodotti esclusivamente siciliani per chi volesse concludere la giornata presso dei locali tipici.
N.B. Tutte le auto sono forniti di sedili fronte marcia.

escursioni trasporti turistici

Escursione Etna nord da piano provenzana verso l’osservatorio vulcanologico “pizzi deneri” posto a quota 2.850 metri e crateri a bottoniera eruzione del 2002, quota 1900 metri.

Partenze previste tutti i giorni da Piano Provenzana, versante nord dell’Etna, con speciali automezzi fuoristrada 4x4 di ultimissima generazione, di classe ambientale euro 5 e euro 6 regolarmente autorizzati dall’ente parco dell’Etna e sarà assistita da guide alpine o vulcanologiche autorizzate ai sensi di legge.

L’escursione verso la zona sommitale parte da quota 1800 metri (Piano Provenzana) e prosegue lungo la strada panoramica che, tra antichi crateri e recenti colate di lava, ci consentirà di raggiungere l'osservatorio vulcanologico posto ad una quota di 2.850 metri.

attività turistiche e di tempo libero - Canyoning - Speleo turismo - Torrentismo

Esperienza di canyoning a postoleone (letojanni) e torrente sirina (taormina/giardini); visita ai dieri di avola (cavagrande del cassibile); grotte di scorrimento lavico sull'Etna.

Food and wine

Vivi con noi un'esperienza indimenticabile all’interno della pescheria di Catania.
Nata a Catania nel xix secolo, è uno dei luoghi più caratteristici della città, tra folkore, profumi, bancarelle stracolme di tutti I prodotti tipici siciliani. Qui potrai scoprire l'essenza dei veri siciliani, delle tradizioni culinarie e la loro stravolgente accoglienza.
Dopo una breve sosta sotto gli ombrelli colorati (area street food) per una degustazione di prodotti tipici, si andrà per viuzze per scoprire I segreti del mercato di Catania.
A - ombrelli colorati

una scelta tra:
1) Tagliere vuciata:
- salumi e formaggi tipici siciliani, olive condite e pomodorini secchi, pane
2) Panzato:
- panino ai grani siciliani con maialino nero siciliano, lattuga, peperoni arrostiti, senape e
maionese, scamorza affumicata ed olio extravergine d’oliva dop dell’Etna
3) Polpette di cavallo bio (5 pz)

Esperienza da 10 a 25 persone

Laboratori

Liuteria, l'arte della fabbricazione di strumenti a corda.

La liuteria è l'arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, è un vocabolo moderno e fu introdotto quando il liuto era quasi scomparso dalla pratica musicale. Nella seconda metà del settecento il significato di questo vocabolo si estese fino a comprendere l'arte di fabbricare strumenti musicali in genere.
L'esperienza consiste nel prendere conoscenza dell'ambiente di lavoro e dei materiali naturali con cui si procederà alla lavorazione: canne, legno, noci, corda.
Ognuno sceglie quale strumento costruire.
Il maestro mostra gli attrezzi e le fasi di lavorazione, dopodiché segue ogni allievo fino a strumento completato.

Esperienza da 1 a 4 persone

Esperienze sull'Etna

Yoga in natura

In una meravigliosa location quale l’Etna, col suo panorama mozzafiato, si avrà la possibilità di fare una lezione di yoga immersi nella natura.
L’esperienza può essere vissuta in combinazione con una giornata di escursione in jeep sull'Etna.

Esperienza da 2 a 10 persone