Diplomato nel 1981 presso l’universitas studiorum mediolanensis, in storia medievale, entra poi al conservatorio pollini di padova e muove I primi passi in liuteria seguendo alcuni noti liutai come carlo raspagni, vincenzo de bonis e altri. Ha dedicato diversi studi al mandolino barocco con particolare attenzione al suo coinvolgimento nell’opera buffa e nella commedia dell’arte, quindi alla ricostruzione di strumenti ad arco del medioevo, viellas e symphonie principalmente. Alcuni articoli pubblicati su riviste, mostre di liuteria in italia e francia, concerti (suonando oud, hurdy gurdy, salterio e voce) e insegnando nella sua casa della musica e della liuteria a randazzo, in sicilia, una casa medievale in cui tutti possono vedere I suoi laboratorio e l’esposizione permanente di oltre 60 ricostruzioni di strumenti musicali dalla preistoria al medioevo. In un’ora di lezione spiega origini e caratteristiche di molti strumenti, suonandoli tutti al pubblico.